Eventi e manifestazioni
La principale manifestazione che ha permesso di far conoscere il nome di Capriata a livello regionale è senza dubbio il presepe vivente che nella magica notte di Natale vede, strade e portici illuminati dalla suggestiva luce delle torce che crea un'atmosfera incantata. Tipici mestieri, molti dei quali ormai scomparsi, vengono riproposti dai circa duecento figuranti che indossano costumi della vecchia Palestina e si servono di attrezzi antichi riutilizzati per l'occasione.
Lungo il percorso si possono ammirare fabbri, falegnami, cestai, vasai,osti,filatrici,soldati romani, meretrici e decine di altre ambientazioni, oltre ad animali da soma, da tiro e da cortile che attirano l'interesse dei molti bambini , attenti alle spiegazioni dei loro cari.
Il caratteristico percorso termina davanti alla capanna dove un bimbo nato nell'anno impersona Gesù Bambino che viene ammirato, filmato e fotografato dai numerosi visitatori, e per l'occasione viene anticipata la visita dei tre Re Magi che gli portano i loro doni.Siamo ormai giunti alla 28° edizione,e, grazie alle modifiche apportate di anno in anno che migliorano le scenografie, il nostro presepe vivente continua a riscuotere un crescente successo per le irrepetibili emozioni che suscita negli spettatori.
L'antichissima festa patronale di San Pietro, ricorrente la prima domenica di luglio lascia un indimenticabile ricordo con la tradizionale processione durante la quale sfilano i bellissimi crocioni delle numerose confraternite qui convenute , inoltre contribuiscono ad aumentare il clima festoso la presenza della banda musicale e lo scampanio proveniente dalla parrocchia e dagli oratori. Per quattro sere inoltre viene allestito un ricco stand gastronomico all'interno dell'impianto polisportivo dove vengono preparate numerose specialità locali , trovi le ottime lasagne con gli stubiaroi che permettono di riscoprire il gusto di un antico piatto capriatese.Ogni sera all'esterno , sulla pista denominata " Margherita" vengono proposti vari intrattenimenti , quali esibizioni di ballo e di attività sportive , ed un orchestra con le sue musiche anima le danze dei partecipanti.
L'ultima domenica di luglio ci offre nel parco dell'Allea l'ormai classica "Trattorata" mostra di trattori d'epoca , che, oltre a farsi ammirare per le loro caratteristiche tecniche e per l'ottimo stato di conservazione, si esibiscono in prove di aratura, insieme a più tradizionali coppie di buoi, mentre alcune trebbiatrici (anche'esse d'epoca) svolgono il loro lavoro ricreando la tipica atmosfera contadina del secolo passato.
A fare da corollario a questi principali avvenimenti le associazioni aderenti all'Ente Manifestazioni di Capriata presentano una serie di iniziative che confermano la vocazione turistica del nostro paese.
Vedi anche: La Storia
Dicembre 2019 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
©2012 - Comune di Capriata d'Orba - p.zza Garibaldi, 1 - 15060 Capriata d'Orba (AL)
Telefono: 0143.46102 - Fax: 0143.467234 - e-mail: protocollo@comune.capriatadorba.al.it - PEC: protocollo@pec.comune.capriatadorba.al.it
P.IVA: 00415700061 - Codice univo IPA per la fatturazione elettronica: UF3LDN